Visura catastale: cos’è e perché è necessaria

Cos’è la visura catastale per vendere casa?

Stai raccogliendo i documenti per vendere la tua casa o il tuo appartamento? Avrai sicuramente sentito parlare della visura catastale, un documento molto importante quando si tratta di questioni relative alla proprietà immobiliare in Italia.

Infatti, la visura catastale offre informazioni dettagliate sulla situazione catastale di un immobile, ad esempio la sua classificazione, i dati identificativi, le unità immobiliari presenti. Si tratta di un documento ufficiale emesso dall’Agenzia delle Entrate ed è necessario in numerose occasioni, come l’acquisto o la vendita di una proprietà.

Vuoi scoprire tutto il necessario riguardo la visura catastale? Continua a leggere: ti aiuteremo a comprendere la funzione e l’utilizzo di questo documento.

visura catastale abito lab

Visura catastale e planimetria catastale: sono la stessa cosa?

No, visura catastale e planimetria catastale sono due documenti differenti: infatti, come affermato in un nostro precedente articolo, la planimetria catastale è da considerarsi come una mappa dell’immobile e dei suoi spazi.

Al contrario, la visura catastale, secondo il sito dell’Agenzia delle Entrate, è un documento informativo che contiene:

  • dati identificativi e reddituali dei beni immobili
  • dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili
  • dati grafici dei terreni e delle unità immobiliari urbane
  • l’elaborato planimetrico
  • gli atti di aggiornamento catastale

Inoltre, è importante ricordare che le informazioni catastali, diversamente dalle planimetrie, possono essere visionate da tutti. Ovviamente, questo servizio richiede il versamento di un tributo che varia a seconda delle dimensioni dell’immobile e del comune di residenza. Consigliamo di consultare la pagina ufficiale dell’Agenzia dell’Entrate per poter risalire alla tariffa precisa.

A prescindere dalle loro differenze, visura catastale e planimetria catastale sono ugualmente necessarie per poter vendere la propria casa secondo le norme vigenti.

Dove e come ottenere una visura catastale?

Per ottenere una visura catastale, è possibile rivolgersi a diversi enti o servizi:

  • Agenzia delle Entrate: il primo ufficio al quale puoi rivolgerti per ottenere la visura catastale del tuo immobile è sicuramente l’Agenzia delle Entrate. Infatti, è possibile recarsi personalmente presso questo ufficio e richiedere una copia della visura catastale dell’immobile che desideri mettere in vendita.
  • Piattaforme online: alcune piattaforme online offrono la possibilità di ottenere una visura catastale. Anche l’Agenzia delle Entrate è dotata di un servizio telematico per l’emissione della visura, con possibilità di pagamento tramite PagoPA, PostePay, PayPal e carte di credito.
  • Professionisti del settore: se lo desideri, puoi affidarti a determinati esperti, come geometri, ingegneri o agenti immobiliari, che possono ottenere la visura catastale per te. Questa è un’ottima opzione per coloro che non dispongono di tempo e risorse per potersi procurare la documentazione in autonomia.

Ovviamente, per poter ottenere la visura catastale dovrai fornire alcuni documenti:

  • Dati identificativi dell’immobile
  • Documenti personali come carta d’identità e codice fiscale
  • Eventuali documenti aggiuntivi 

Visura catastale: perché rivolgersi a un esperto?

La visura catastale è solamente uno dei tanti documenti richiesti per poter vendere con successo una casa. 

Raccogliere la documentazione per vendere un immobile può richiedere un dispendio notevole di tempo ed energie: per questo molti proprietari, se decisi a vendere casa in autonomia, possono sentirsi affaticati e scoraggiati nell’affrontare questi passaggi.

Rivolgersi a un’agenzia immobiliare giovane e dinamica può invece essere la soluzione migliore: infatti, l’agente immobiliare si occuperà di reperire la documentazione al posto tuo.

Contattaci: Abito LAB è l’agenzia immobiliare che stai cercando.

    Altri Articoli